L'Archivio di Stato conserva i catasti prodotti in varie epoche e relativi al territorio compreso nell'attuale provincia di Ancona:
- Catasti pre-unitari descrittivi, adottati dalle diverse comunità del territorio anconetano. I più antichi risalgono al 1531.
- Catasto Gregoriano, catasto geometrico-particellare promosso nello Stato Pontificio da Pio VII nel 1816 ed attivato da Gregorio XVI nel 1835 ( L'Archivio di Stato di Roma conserva la serie originale del Catasto Gregoriano, più completa di quella conservata in sede locale. Questa documentazione è oggetto del progetto IMAGO)
- Cessato catasto terreni e Cessato catasto edilizio e urbano (ultimo quarto XIX secolo-1960 circa).
Il Cessato catasto di Fabriano, Serra San Quirico, Genga, Cerreto d'Esi, Arcevia e Sassoferrato è attualmente conservato e consultabile presso la Biblioteca Comunale di Fabriano.
Il servizio di consultazione del Cessato catasto è disponibile su appuntamento.
Si avvisano gli utenti che è stato avviato un progetto di digitalizzazione del fondo Cessato Catasto della Provincia di Ancona finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Al momento si sta procedendo alla digitalizzazione dei Registri delle Ditte e dei Registri delle Partite relativi ai Fabbricati per i Comuni di Belvedere Ostrense, Castelbellino, Castelplanio, Monte Roberto e a quelli relativi ai Terreni per i Comuni di Jesi, Monte San Vito, Montecarotto, Morro D'Alba, Poggio San Marcello, Rosora, San Marcello, San Paolo di Jesi, Santa Maria Nuova. Serra De' Conti, Staffolo.
I detti registri sono quindi esclusi dalla consultazione fino al 30 aprile 2025, data prevista per la fine delle operazioni di digitalizzazione. Sono invece nuovamente disponibili per la consultazione i Registri delle Ditte e dei Registri delle Partite relativi ai Fabbricati per i Comuni di Castelfidardo, Chiaravalle, Falconara M., Loreto e a quelli relativi ai Terreni per i Comuni di Belvedere Ostrense, Castelbellino, Castelplanio, Cupramontana, Maiolati, Mergo, Monsano, Monte Roberto.
Ci scusiamo per il disagio.