PEC: as-an@pec.cultura.gov.it   e-mail: as-an[at]cultura.gov.it   tel: 071 2800356  

Archivio di Stato di Ancona

Sala studio

REGOLAMENTO DELLA SALA DI STUDIO

AGGIORNAMENTO: Vista l’Ordinanza del Ministero della salute del 28 aprile 2022, dal 1° maggio 2022 per l’accesso ai servizi di sala di studio cessa l’obbligo di indossare la mascherina, Tale misura rimane comunque consigliata. Si raccomanda inoltre agli utenti di prestare attenzione a una corretta igiene delle mani.

 

A partire da lunedì 25 ottobre 2021 sarà possibile accedere alla sala di studio con le seguenti modalità:

1.La sala di studio segue il seguente orario di apertura:  

  • lunedì e martedì dalle 8,30-11.00; 11.30-16.30.
  • mercoledì, giovedì e venerdì dalle 8,30-11.00; 11.30-15.00.

Gli utenti devono lasciare la sala negli intervalli per consentire l'aerazione e la pulizia dei locali.

2. Per l'accesso è necessario compilare la domanda di ammissione su apposito modulo, o per uso studio o per uso amministrativo, indicando le proprie generalità, l’argomento e le finalità della ricerca. La domanda di ammissione va ripresentata all'inizio di ogni anno solare.

3. In sala di studio sono ammessi un massimo di 10 utenti al giorno.

4. L'accesso è consentito ESCLUSIVAMENTE previa prenotazione da effettuarsi al seguente indirizzo e-mail as-an.salastudio[at]cultura.gov.it entro le ore 10:00 del giorno lavorativo precedente; l'utente dovrà indicare almeno una preferenza, specificando il giorno per cui intende prenotare, e attendere la conferma di prenotazione da parte del personale preposto sulla base della disponibilità; nel caso in cui non venga indicata alcuna preferenza, verrà assegnato il primo giorno disponibile.

5. Per garantire a tutti gli utenti la possibilità di accedere alla sala di studio e per applicare il principio della rotazione non è possibile prenotare l’accesso per più settimane consecutive; le richieste saranno evase rigorosamente in ordine cronologico di arrivo.

6. L'utente può richiedere ;

  • lunedì e martedì: fino 10 unità di conservazione (buste, registri, volumi)
  • mercoledì, giovedì e venerdì  fino a 8 unità di conservazione (buste, registri, volumi).

7. Le unità possono essere prenotate via email entro le ore 10.00 del giorno precedente, contestualmente alla prenotazione per l’accesso. Nel caso in cui l’utente non abbia individuato le unità da consultare, può richiedere preventivamente l'assistenza dei Funzionari archivisti via e-mail o telefonicamente.

In alternativa, verranno effettuate delle prese del materiale nel corso della giornata, secondo il seguente orario:

  • lunedì e martedì: 9,00; 12-00; 14.30.
  • mercoledì, giovedì e venerdì: 9,00; 12,00.

È possibile richiedere 4 unità alle prese delle 9,00 e delle 12,00 e ulteriori 2 pezzi alla presa delle 14.30 nelle giornate di lunedì e martedì.

8. E' sospesa la consultazione delle Copie degli Atti di Stato Civile  dei Comuni della Provincia di Ancona; 

9. Le ricerche anagrafiche e genealogiche sulle Copie degli Atti di Stato Civile  dei Comuni della Provincia di Ancona sono richieste per e-mail all'indirizzo as-an@beniculturali.it e effettuate esclusivamente dal personale dell'Istituto, con le stesse modalità previste per le ricerche per corrispondenza, per le quali si rimanda al sito web istituzionale

10. Le ricerche catastali sul “Cessato Catasto” si eseguono ESCLUSIVAMENTE su prenotazione. Si richiede di indicare contestualmente alla prenotazione i dati già a disposizione dell’utente;

11. E' disponibile il servizio di fotocopiatura: potranno essere consegnate riproduzioni cartacee e digitali il cui pagamento dovrà essere effettuato esclusivamente sulla piattaforma digitale PagoPA ;

12. Il materiale di cancelleria necessario deve essere portato direttamente dagli studiosi. Tale materiale non può essere chiesto in prestito agli addetti della Sala di studio, né agli altri studiosi.

 



Ultimo aggiornamento: 13/12/2022