PEC: as-an@pec.cultura.gov.it   e-mail: as-an@cultura.gov.it   tel: 071 2800356  

Archivio di Stato di Ancona

Nonostante il pericolo: donne partigiane della Resistenza anconetana

Mercoledì 21 maggio alle 17.00 l’Archivio di Stato di Ancona presenta i Fogli matricolari delle donne partigiane della provincia di Ancona, recentemente versati all’Istituto dall’Ufficio Documentale del Comando Militare Esercito Marche. Si tratta di 278 fascicoli intestati alle donne che hanno ottenuto il riconoscimento della qualifica di “patriota”, “partigiano”, “partigiano combattente”: un numero che dà l’idea dell’importanza del loro ruolo nel movimento di Liberazione.

Introdurranno Nicia Pagnani, presidente ANPI provincia di Ancona, e Benedetto Luigi Compagnoni, Soprintendente Archivistico e Bibliografico delle Marche. Seguirà una tavola rotonda con Annalisa Cegna (Istituto storico di Macerata), Roberto Lucioli (Istituto Storia Marche) e Maria Laura Belloni (storica).

Contestualmente verrà esposta una selezione di documenti significativi, tra cui le dichiarazioni rese dalle partigiane stesse o dai capi partigiani che si sono avvalsi del loro importante contributo e che ne raccontano le azioni: curare i collegamenti tra le varie formazioni partigiane, trasmettere ordini e stampa clandestina, nascondere e distribuire sia beni alimentari che armi. Le partigiane spesso mettevano a rischio la loro vita, spesso combattevano in prima persona e, come gli uomini, affrontavano una vita di disagi, privazioni e pericoli.

 

Scarica la locandina



Ultimo aggiornamento: 14/05/2025