L’Archivio di Stato di Ancona, nell’ambito del progetto PNRR La memoria condivisa: fruizione senza barriere del patrimonio archivistico ideato in collaborazione con il Museo Tattile Statale Omero, ha realizzato tre videoguide accessibili realizzate per promuovere la conoscenza delle documentazioni conservate in Istituto e dei servizi culturali offerti al pubblico. I video sono stati realizzati dalla Peaktime Marketing&Comunicazione Srl.
Il progetto, in via di completamento, ha prodotto inoltre una pluralità di interventi rivolti a un più ampio accesso e partecipazione alla cultura quali la redazione del Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche (P.E.B.A.), la formazione di tutto il personale d’ufficio in tema di accessibilità fisica e cognitiva e la realizzazione di una serie di sussidi tiflodidattici: libri tattili, disegni a rilievo, calchi, trascrizioni in braille di documenti storici appositamente selezionati. L’Istituto, a breve, si doterà inoltre di una postazione digitale dedicata alle persone con disabilità di tipo visivo, corredata da stampante braille.
Link alle videoguide:
- L'Archivio di Stato di Ancona: presentazione con traduzione nella Lingua dei Segni Italiana
- Conosciamo l'Archivio di Stato di Ancona
- Esploriamo i fondi dell'Archivio di Stato di Ancona
- Tesori dell'Archivio di Stato
Rassegna stampa:
- Ancona | La memoria condivisa | Conferenza stampa e anteprima delle videoguide (Direzione generale Archivi)
- "La memoria condivisa e senza barriere dell’Archivio di Stato – VIDEO" (ÈTv Marche)
- "Tre nuove videoguide del progetto Pnrr 'La memoria condivisa' (ANSA)
- "Archivio di Stato di Ancona: tre videoguide per scoprire la storia della città" (RaiNews/TGR Marche)
- "La storia anconetana nelle videoguide" (Il Resto del Carlino)
- "Ancona: “La memoria condivisa”, le videoguide per rendere l’Archivio di Stato fruibile a tutti" (CentroPagina)